CINA - Tibet

  • Volo + Tour
  • 14 giorni / 12 notti
  • 4 e 5 stelle
  • Come da Programma

Questo programma permette di cogliere l'essenza di queste province meridionali della Cina. Le antiche citta delo Yunnan con la sua natura Il Tibet una terra incastonata tra le nuvole. Alla scoperta delle numerose minoranze etniche della Cina, scenari e paesaggi mozzafiato.
Un programma unico nel suo genere.

Dettagli

PROGRAMMA
1° giorno 2 giugno sabato Milano – Chengdu
Partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 21.55 con volo Etihad Airways per Chengdu, via Abu Dhabi.
Avvicinamenti da Roma a Milano con Alitalia. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno 3 giugno domenica Chengdu - Kunming
Arrivo alle ore 19.35. Proseguimento per Kunming con arrivo alle ore 23.40. Incontro con i corrispondenti e sistemazione all'Hotel Grand Park (5 stelle) o sim. Pernottamento.
3° giorno 4 giugno – lunedì Kunming
Kunming è la capitale dello Yunnan. Una delle regioni più belle e diverse della Cina, è chiamata “la città dell'eterna primavera” grazie al suo clima temperato ed ai suoi fiori che sbocciano tutto l'anno. Vi abitano 22 etnie diverse fra cui Tibetani, Yi, Naxi, Mongoli, Dai, Akha, Asni e Lisu, la più alta concentrazione di minoranze etniche di tutte le province cinesi. Kunming è situata a 1500 metri di altezza sulle sponde del Green Lake, circondata dalle montagne.Visita del Yuanthong Temple, il tempio buddista più antico della città, ed al mercato dei fiori e degli uccelli nell'antico centro cittadino. Cena in una vecchia dimora trasformata in piacevole ristorante. Dopo cena passeggiata in riva al lago dove si vedrà praticare il taichi o si potrà bere una tazza di tè.
4° giorno 5 giugno martedì Kunming - Lijiang
Volo del mattino per Lijiang. Sistemazione al Grand Park Hotel (4 stelle) o Sanhe Hotel (hotel tradizionale)La cittadina è situata a 2400 metri di altezza e un breve riposo e una passeggiata nel vecchio centro cittadino saranno ideali per abituarsi all'altitudine. Lijiang è città Patrimonio Mondiale, la sua origine risale al 1200 ed ha una lingua tibeto-birmana autoctona con caratteri pittografici unici, oltre ad una tradizione musicale antica. Le donne fanno affari ai mercati, mentre gli uomini si occupano di agricoltura e di musica. Anche se l’antica società matriarcale si sta trasformando, le donne ne sono sempre una parte molto attiva. Passeggiata alla Black Dragon Pool e nella città vecchia. Lijiang si trovava anticamente sulla via carovaniera del Tibet. Vedremo la piazza con la stazione di posta e molti altri quartieri interessanti, il villaggio di Nguluku, o Yuhu con la casa del botanico austro-americano Joseph Rock, ora museo. Rock ha vissuto, esplorato e raccolto esemplari di piante durante le sue famose spedizioni montane.Cena in un ristorante con specialità della cucina Naxi e (facoltativo) concerto di musica locale.
5° giorno 6 giugno mercoledì Lijiang - Gyalthang
Dopo la prima colazione partenza in auto per Zhongdian (circa 5 ore di strada), nella prefettura autonoma tibetana di Shangri Là. Sosterete in prossimità del villaggio di Shigu (Villaggio del Tamburo di Pietra) alla prima curva del fiume Yangze, o fiume Azzurro che nasce dalle montagne del Tibet, scende nello Yunnan e inverte il suo corso verso nord per un centinaio di chilometri proprio a Shigu. Nel villaggio c’è il Memoriale dell’Armata Rossa che testimonia l’attraversamento del fiume durante la Lunga Marcia. Pranzo in ristorante.Con i cieli limpidi si vedranno i monti Ylong Shueshan. Proseguimento per lo Shangri Là attraverso vaste coltivazioni di tabacco, grano, soia e sorgo e fitte foreste che ricoprono le vaste colline che annunciano gli altipiani erbosi di Gyalthang punteggiati di villaggi. Sistemazione al Gyalthang Dzong Hotel, oppure al Songsan Liuku Hotel (3 stelle/tradizionale). Tempo libero per riposare e acclimatarsi prima di cena (3300 metri).
6° giorno 7 giugno giovedì Gyalthang
Visita al Monastero di Ganden Sumsanling che ospita 700 monaci che studiano gli insegnamenti buddisti. Fondato nel XVII secolo dal V Dalai Lama, il monastero ha numerose cappelle votive, ornamenti di legno intagliato e dipinti: un museo vivente della cultura tibetana. Il monastero è in continuo restauro, a testimonianza del fervido spirito religioso del luogo. Passeggiata nel vecchio centro cittadino, antico ritrovo delle carovane che provenivano da sud con tutte le provviste di tè, bricchi di rame e di ottone e il famoso arak, sulla strada che portava a Lhasa e alle regioni montane del nord: molte carovane viaggiavano per più di sei mesi per raggiungere Kalimpong dove c’era un fiorente mercato della seta. Vedremo molte case in stile tradizionale. Pranzo.Nel pomeriggio escursione alla valle di Ringha, dove c’è un tempio dedicato alle 5 Saggezze di Budda. I villaggi hanno case tradizionali di foggia tibetana in pietra e legno. Nei prati pascolano greggi di pecore e mandrie di yak. In primavera le colline sono coperte di fioriture di azalee. Visita ad una grande dimora tradizionale appartenente ad una famiglia tibetana di allevatori. Rientro e cena con specialità della cucina tibetana in ristorante nella città vecchia.
7° giorno 8 giugno venerdì Gyalthang - Lhasa
Volo del mattino sulle spettacolari cime Hengduanshan con una vista dall’alto dei più grandi fiumi asiatici che nascono nello stesso bacino e scorrono paralleli: lo Yangtse, il Mekong, il Salween. Panoramica sull’altopiano punteggiato di laghi. Il volo prosegue verso ovest, sorvola la valle dello Yarlung e atterra a Gondar, in prossimità di Lhasa. Si prosegue su strada per Zethang. Sistemazione allo Snow Pigeon Hotel.
Visita al Palazzo di Yumbulakhang, emanazione del Monastero di Nyingmapa, fondato nel 1670 nel Tibet Centrale. Il Palazzo, un’imponente costruzione a tre piani, ospita le 8 immagini di Padmasambhava ed una statua di Sakya muni.Cena e pernottamento allo Zethang Hotel (3 stelle).
8° giorno 9 giugno sabato Samye e Lhasa (3800 metri)
Si raggiunge il fiume Yarlung Tsangpo che si attraversa con il ferry insieme ai pellegrini, proseguendo per Samye, il primo monastero tibetano costruito fra il 775 e il 779, epoca in cui il Re Trisong Detsen invitò i grandi maestri dall’India per introdurre il monachesimo buddista in Tibet. Nel 792 fu sede di un grande dibattito fra l’insegnante indiano Kamalashila, fautore del cammino graduale verso la comprensione, e Hoshang Mo-ho-yen, grande studioso cinese della corrente meditativa. Vinse Kamalashila, ma entrambi gli insegnamenti furono adottati.Rientro in ferry e, tempo permettendo, visita del Monastero di Mindroling, anch’esso emanazione del Monastero di Nyingmapa. Al secondo piano del monastero sono presenti 3 mandala. Il terzo piano ha grandi affreschi che raffigurano il fondatore e tutta la sequenza dei suoi successori fino al XVIII secolo. Pranzo in ristorante.
Si prosegue per Lhasa con sistemazione al Thangka o al Kyichu Hotel (3/4 stelle centrale).
9° giorno 10 giugno domenica Lhasa
La mattina visita al Palazzo del Potala, che domina la città dalla collina Martori. Conta più di mille stanze, la stamperia, il seminario, varie tombe dorate, altari, piccole cappelle, stanze di preghiera, corridoi adornati con statue rappresentative di tutto il pantheon lamaista. Si prosegue con la visita del Monastero di Jokhang, centro spirituale del Tibet e meta di pellegrinaggi: la sua parte più antica risale al VII secolo d.C. e al suo interno sono custodite numerose statue di considerevole profilo storico-religioso. Esternamente, il percorso di deambulazione sacra “Barkor Jokhang” è tuttora uno dei più vivi e frequentati. Pranzo. Cena libera e pernottamento in hotel.
10° giorno 11 giugno lunedì Lhasa - Gyantse - Shigatse
Proseguimento su strada per Gyantse (3900 metri), antico centro carovaniero sulla via dell’India. La strada offre la vista del lago Yamdrok Tso. A Gyantse sorge il Kumbum, un grande stupa costruito nel 1440 da Rapten Kungsan con l’aiuto di costruttori nepalesi. Al piano terreno ci sono 4 cappelle divise in 16 sale di preghiera più piccole. Sopra, si vedono le cupole di una parte delle cappelle, ed ancora più oltre una serie di 13 anelli dorati e riccamente decorati. Le statue in arenaria sono in ottime condizioni di conservazione. A fianco troviamo il monastero di Palkhor Cholde che consta oggi di quattro edifici. Su un’altura domina il forte che difese Gyantse dall’attacco inglese del 1904. Dopo la visita si continua per Shigatse, la seconda città del Tibet e sede del Panchen Lama. Qui sorge il monastero di Tashilunpo, costruito nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drub. Nel periodo di massimo splendore, il monastero ospitava più di 4000 monaci, oggi ne conta circa 600. La sala Maytreya ha una statua del Buddha alta 26 metri ricoperta d’oro; l’edificio, sormontato da un tetto dorato, è la tomba del 4° Panchen Lama, ospitato in uno stupa d’argento. Sul retro dell’edificio si trova il trono del Panchen Lama. Alle spalle del monastero, un’enorme parete permette di esporre gli immensi tangka durante le cerimonie solenni.
Pasti e pernottamento all’Hotel Shigatse (4350 metri) (3/4 stelle).
11° giorno 12 giugno martedì Shigatse - Lhasa
Rientro a Lhasa e sistemazione in hotel per un breve riposo. Lungo il percorso e tempo e strade permettendo, sosta al complesso templare di Mindroling o a Nyethang. Situato a 17 km. a sud-ovest di Lhasa, lungo il fiume Kyichu, il Nyethang Dolma Lakhang è ricordato per aver ospitato il grande maestro bengalese, qui morto nel 1054. L’ingresso conduce a 2 stupa con le reliquie di Atisha e del suo discepolo Dromtonpa. Gli stupa contengono le reliquie ed il teschio di Naropa. Il Dolma Lakhang contiene le statuette in bronzo di 21 Tara. Sono inoltre custodite altre reliquie molto venerate. Pasti e pernottamento al Lhasa Thangka Hotel o sim.
12° giorno 13 giugno mercoledì Lhasa
Tempo libero per una visita del monastero delle monache o del Mezikhang, l’ospedale tibetano. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al monastero di Sera, fondato nel 1419 da un discepolo di Tsong Khapa. Sera contava un tempo 5000 monaci ed era famoso per l’alta qualità degli insegnamenti tantrici impartiti e per la straordinaria abilità nelle arti marziali dei suoi monaci. Visita della sala principale dedicata a Sakyamuni e del collegio Ngakpa Dratsang, dedicato agli insegnamenti tantrici e sede di dibattiti. Possibilità di assistere ad alcuni dibattiti dei monaci. Cena tibetana di arrivederci e pernottamento.
13° giorno 14 giugno giovedì Lhasa - Chengdu - Milano
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo del pomeriggio per Chengdu. Arrivo dopo circa 2 ore di volo. Proseguimento alle 21.20 con volo Etihad per Abu Dhabi con arrivo alle 00.40. Proseguimento alle 02.25 per Milano. Pasti e pernottamento in volo.
14° giorno Milano
Arrivo alle ore 07.05 all’aeroporto di Milano Malpensa. Proseguimento per Roma o altre destinazioni con Alitalia.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I PREZZI
I prezzi indicati sono espressi in euro e si intendono per persona in camera doppia, se non diversamente indicato, sono soggetti a riconferma.

LA QUOTA COMPRENDE
:
- Volo Intercontinentale
- Trasferimenti da/per gli aeroporti in Cina con mezzi privati e personale specializzato;
- Trasferimenti interni con voli di linea e/o treni e/o mezzi privati;
- Visite e tour come da programma, con guida in Inglese
- Sistemazione in camera doppia in hotel selezionati con trattamento di pernottamento e colazione;
- Pasti come da programma (7 pranzi e 8 cene) in ristoranti cinesi selezionati o cene occidentali in hotel inclusa una bevanda a scelta (cocacola, acqua minerale, softdrink)
- Accompagnatore dall'Italia che fornira assistenza e traduzioni
- Kit di Viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse Aeroportuali 455da Milano e 475 da Roma
- Eventuale tasse governative e interne
- Quota Apertura Pratica euro 168 (comprende Visto non Urgente, Assicurazione Medico/Bagaglio, Assicurazione Annullamento).
- Bevande e pasti non menzionati nel programma;
- Mance (3 euro circa al giorno);
- Extra di carattere personale;
- Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” o come facoltativo

Quotazioni soggette a riconferma al momento della prenotazione .
Potrebbero essere soggette a revisione nel caso in cui l'Euro scendese sotto 1,30 vs USD

Abbiamo bisogno dei vostri nomi e cognomi per fornirvi una quotazione definitiva completa di volo

Appunti di Viaggio

CONSIGLI UTILI E CURIOSITA’:

Un viaggio in Cina non presenta particolari difficoltà, bisogna, però, tenere presente che:
- tranne coloro che lavorano nel settore turistico, pochissimi parlano inglese (escluso le guide, quasi nessuno parla italiano);
Vogliamo farvi presente che siamo gli Unici operatori ad avere un nostro ufficio in Cina (altri tour operator si appoggiano all’ufficio governativo). Vi forniremo recapiti dei nostri responsabili disponibili 24 ore su 24.
La cucina cinese (diversa da quella proposta dai ristoranti cinesi in Italia) potrebbe non essere gradita a tutti. Nella grandi citta’ sono presenti numerosi ristoranti europei e fast food
Vi ricordiamo che le Guide sono statali, generalmente hanno delle regole di comportamento da rispettare, arrotondano con le mance il loro lavoro e con le percentuali sugli acquisti da parte dei turisti nei negozi di artigianato tipico in cui spesso vi accompagneranno. Comunque non siete obbligati all’acquisto dei prodotti e vi consigliamo di velocizzare le vostre scelte per non penalizzare il programma della giornata.
- soprattutto in alta stagione, il programma delle visite ed escursioni è da intendersi indicativo, esso può subire variazioni per motivi operativi, pur rispettandone il contenuto. Quello definitivo si conoscerà all'arrivo in Cina; Per la diversa maniera di concepire il tempo e lo scorrere della vita, è necessario, a volte, armarsi di molta pazienza.

VISTO d'Ingresso:
Dovrete far pervenire presso i nostri uffici:
- passaporto originale con validità di almeno 6 mesi residui dalla data di ingresso in Cina e con almeno 1 pagina intera vuota per poter apporre il visto.
- 1 foto formato tessera
- modulo richiesta visto compilato e firmato (ve lo forniremo noi)
- permesso di soggiorno o certificato di residenza per i cittadini stranieri
Per la procedura standard occorrono 14gg pre-partenza
Per arrivo a Sanya senza passare dalla Cina non e’ richiesto visto dall’Italia ma si paga solo tassa di ingresso all’arrivo sull’isola di Hainan
Per Ingresso in TIBET occorre:
Inviare 21 giorni prima dell’arrivoCopia visto Cina
Copia dell’intera pagina doppia con la foto Tutti scannerizzati a colori 

Abbigliamento
Abiti pratici piuttosto che eleganti. Generalmente d'inverno fa molto freddo e l'estate è molto calda ed umida. Ci si può imbattere, specialmente nelle regioni interne in sbalzi di temperatura tra le ore diurne e le ore notturne. Ricordate, inoltre, che in tutti i luoghi chiusi (musei, hotels, ristoranti, ecc.) vi è sempre aria condizionata.

Acquisti
Ovunque (alberghi, templi, strade, musei ecc.) si trovano venditori con mercanzie; ma non mancano moderni Centri dove è possibile acquistare praticamente di tutto, batterie, pellicole fotografiche, materiale elettronico. Tuttavia le merci più apprezzate dai turisti sono seta, kashmir, porcellana, tappeti, giada, cloisonné, lacche, sculture di legno. Normalmente si accettano anche carte di credito.

Alberghi
Per qualità, servizio e capacità gli hotel cinesi sono fra i primi al mondo: il basso costo della manodopera e delle materie prime hanno consentito la costruzione di strutture sontuose, eleganti e dotate di tutti i comfort. Nelle zone meno battute da turismo, il livello degli alberghi è inferiore e non comparabile con lo standard medio offerto dagli alberghi occidentali. Le camere sono normalmente a due letti da una piazza e da una piazza e mezza. In Cina non esistono camere triple, ma si può aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte) ad una camera doppia i cui letti sono tipo Queen (1piazza e mezza). Pertanto questa sistemazione è adatta essenzialmente ai bambini o adulti di corporatura piccola e che si adattano. Il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo. La classificazione alberghiera adottata nel presente catalogo è quella ufficialmente assegnata agli hotel dal National Tourism Administration of P. R. of China (Amministrazione Nazionale del Turismo della Repubblica Popolare Cinese).

Pasti e Bevande
Nei nostri Tour i pasti inseriti durante le escursioni sono semplici e consumati presso ristoranti cinesi nelle vicinanze delle localita’ visitate per non sottrarre troppo tempo al programma; generalmente hanno dei menu’ fissi da 10/15 portate posizionate al centro del tipico tavolo circolare cinese. Per le cene, dove previste, abbiamo utilizzato ristoranti negli alberghi con buffet occidentali . Le bevande sono il The senza alcun limite, mentre acqua e bevande analcoliche sono da considerarsi incluse per un bicchiere a pasto; altre bevande alcoliche e/o analcoliche possono essere richieste e pagate in anticipo al cameriere.
Nelle stanze d’albergo sono sempre presnti caraffe di acqua stilizzata.

Mance
In Cina le mance sono routine e quindi necessarie. Consigliamo all’arrivo di costituire un fondo di circa 2-3 euro per persona al giorno (a seconda del numero di partecipanti), consegnarli alla vostra guida che provvedera’ a distribuirli ad autisti , facchini, cameriri. Le mance vanno date in moneta locale.

1 Commenti
laurettabert

alle ore 12:00 del 04 giugno

1.0/5.0

la vacanza è andata molto bene. Gli alberghi sono stati quasi tutti superiori alle aspettative, soprattutto il ThangKa di Lhasa, l'E-outfitting boutique hotel di Dali e il Sofitel di Chengdu. Tutti in ottima posizione. Meno bene il Gyantse hotel di Gyantse, molto freddo e un pò spartano , ma ce lo aspettavamo. Molto brave e disponibili le guide. , che però erano un pò sconcertate nello scoprire che noi non avevamo la minima idea degli orari e del numero di volo del volo interno da Lhasa a Chengdu. In complesso, una bellissima vacanza !


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!