CINA - Pechino

  • Volo + Tour , Tour di gruppo
  • 9 giorni / 7 notti
  • Volo di Linea
  • 4 stelle
  • Come da Programma

A Pasqua parti in Cina alla scoperta di questo immenso paese. Shanghai ormai cuore dell'economia, Xian con il suo esercito di Terracotta. Pechino ricca di storiama anche proiettata nel futuro. Ammirerete la maestosita della Grande Muraglia e vi perderete nelle viuzze degli Hutong. Infine per chi lo desidera  un rapido tour alla scoperta di Hong Kong e estensione mare a Sanya Isola fi Hainan

Dettagli

PROGRAMMA

1° giorno: Roma- Shanghai- 1/04/12
Incontro in aeroporto di Roma\Fiumicino con la guida accompagnatore.Consegna dei documenti di viaggio e partenza con volo di linea per Shanghai Pranzo,cena e pernottamento a bordo
2° giorno: Shanghai 02/04/12
Arrivo a Shanghai e trasferimento in albergo Pranzo libero- Nel pomeriggio visita del Tempio del Buddha di Giada- cena in Albergo-Pernottamento.
3° giorno: Shanghai
Prima colazione in hotel. Passeggiata alla città vecchia con la sua miriade di negozietti tempo libero per lo shopping e visita al Giardino di Yu Yuan, tempo a disposizione per lo shopping nella Nanjing Road. In serata quando si accendono le luci passeggiata lungo il Bund il leggendario fiume del periodo coloniale. Cena in albergo e pernottamento.
4° giorno: Shanghai - Xian
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza per Xi'an con volo di linea. Arrivo a Xi’an Trasferimento in albergo. Nel Pomeriggio pranzo in ristorante cinese selezionato e visita della Pagoda della Grande Oca Selvatica. Visita alle antiche Mura di cinta Ming passeggiata lungo i bastioni. Cena al ristorante di “Ravioli” e a seguire al Teatro per assistere allo spettacolo di costumi,suoni e danze del periodo Tang pernottamento in hotel.
5° giorno: Xian
Prima colazione in albergo. Visita all' Esercito di Terracotta, costruito più di 2.000 anni fa per conto del primo imperatore Qin Shi Huang, contiene seimila statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale disposti in ordine di marcia. Pranzo in ristorante cinese durante l’escursione. Nel pomeriggio rientro in città e visita della Città Vecchia con la piazza della Torre della Campana, la Moschea con il suo caratteristico Quartiere Musulmano. Cena in albergo e pernottamento.
6° giorno: Xi’an – Pechino
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Pechino con volo di linea. Arrivo a Pechino sistemazione in hotel, visita al Tempio del Cielo massima espressione dell’architettura Ming. Cena in albergo e pernottamento.
7° giorno: Pechino
Prima colazione in albergo. Partenza verso Badaling a 70 Km da Pechino per visitare uno dei tratti restaurati della Grande Muraglia, pranzo in ristorante cinese selezionato e visita alla fabbrica di cloisonne. Rientro in citta’, tempo a disposizione per lo shopping. La sera Cena a base della famosa specialità pechinese L’Anatra Laccata e pernottamento.
8° giorno: Pechino (Pasqua)
Prima colazione in albergo. Visita a Piazza Tian An Men, e della Città Proibita residenza degli Imperatori, Pranzo in ristorante cinese selezionato. Nel pomeriggio visita del Tempio buddista. Cena in Hotel e pernottamento.
9° giorno: Pechino – ITALIA 09/04/12
Prima colazione in Hotel poi trasferimento in Aeroporto e partenza per l'Italia.Arrivo nel tardo pomeriggio.
Per chi lo desidera e subordinato alla disponibilita di posti volo rientro via Hong Kong con giro in citta prendendo la metro per dedicarsi a shopping o altro poi la sera rientro in aeroporto e partenza attorno a mezzanotte per l'Italia. Cena e pernottamento a Bordo. Arrivo a Roma alle ore 0715- 10/04/12 Ritiro del bagaglio e fine del Viaggio.
Possibilita di proseguire con un soggiorno mare o anche Golf sull'isola tropicale di Hainan.

I nostri Hotel :

Beijing Feitian Hotel 4 Stelle o similare (3 notti)
Xian King Dynasty Hotel 4 Stelle o similare (2 notti)
Shanghai Howard Jonson Hotel 5 Stelle o similare (2 notti)
Se non disponibii saranno sostituiti da hotel dello stesso livello

Operativo voli:
Volo Intercontinentale  da Roma (Operativo in fase di definizione chiedere al vostro promotore)

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I PREZZI
I prezzi indicati sono espressi in euro e si intendono per persona in camera doppia, se non diversamente indicato, sono soggetti a riconferma.

LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo di linea  in classe economica
- Trasferimenti da/per aeroporto in Cina con mezzi privati e personale specializzato
- Trasferimenti interni con mezzi privati e voli di linea
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati in alberghi selezionati e trattamento di prima colazione
- Pasti come da programma inclusa una bevanda a scelta (acqua minirale,cocacola o soft drink)
- Tutte le visite come da programma con guide parlanti in italiano
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assistenza 24 ore del nostro ufficio di Pechino

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Quota Apertura Pratica euro 98 (comprende Visto non Urgente, Ass.Med/Bagaglio)
- Pasti e bevande non menzionati
- Mance (2-3 Euro al giorno circa a persona)
- Extra di carattere personale
- Eventuale volo di avvicinamento da altri aeroporti(facoltativo)
- Tasse aeroportuali e Tasse Governative Euro 300-345 soggette a riconferma al momento dell'emissione dei biglietti aerei
- Assicurazione Annullamento 40 euro (Facoltativa)
- Tutto quanto non espressamente riportato alla voce "La quota comprende" o indicato come facoltativo

SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
:
Supplemento Singola: da Euro 190,00
Supplemento estensione Mare a partire da Euro 770,00

QUOTAZIONI GARANTITE CON MINIMO 10 PARTECIPANTI
Per partenze con numero inferiore a 10 verra' fatta quotazione personalizzata
Individuali (min. 2 persone max5); 
Quotazioni e Disponibilità alla data odierna.

Appunti di Viaggio
CONSIGLI UTILI E CURIOSITA’:

Un viaggio in Cina non presenta particolari difficoltà, bisogna, però, tenere presente che:
- tranne coloro che lavorano nel settore turistico, pochissimi parlano inglese (escluso le guide, quasi nessuno parla italiano);
Vogliamo farvi presente che abbiamo a disposizione per i nostri clienti un nostro ufficio in Cina (molti tour operator si appoggiano all’ufficio governativo). Vi forniremo recapiti dei nostri dipendenti sul posto disponibili 24 ore su 24.
La cucina cinese (diversa da quella proposta dai ristoranti cinesi in Italia) potrebbe non essere gradita a tutti. Nella grandi citta’ sono presenti comunque numerosi ristoranti europei e fast food.
Vi ricordiamo che le Guide sono statali, generalmente hanno delle regole di comportamento da rispettare, arrotondano con le mance il loro lavoro e con le percentuali sugli acquisti da parte dei turisti nei negozi di artigianato tipico in cui spesso vi accompagneranno. Comunque non siete obbligati all’acquisto dei prodotti e vi consigliamo di velocizzare le vostre scelte per non penalizzare il programma della giornata.
- soprattutto in alta stagione, il programma delle visite ed escursioni è da intendersi indicativo, esso può subire variazioni per motivi operativi, pur rispettandone il contenuto. Quello definitivo si conoscerà all'arrivo in Cina; Per la diversa maniera di concepire il tempo e lo scorrere della vita, è necessario, a volte, armarsi di molta pazienza.

Visto d'Ingresso:
Dovrete far pervenire presso i nostri uffici:
- passaporto originale con validità di almeno 6 mesi residui dalla data di ingresso in Cina e con almeno 1 pagina intera vuota per poter apporre il visto.
(per Visto Collettivo solo fotocopia del passaporto)
- 1 foto formato tessera
- modulo richiesta visto compilato e firmato (ve lo forniremo noi)
- permesso di soggiorno o certificato di residenza per i cittadini stranieri
Per la procedura standard occorrono 16gg pre-partenza

Abbigliamento
Abiti pratici piuttosto che eleganti. Generalmente d'inverno fa molto freddo e l'estate è molto calda ed umida. Ci si può imbattere, specialmente nelle regioni interne in sbalzi di temperatura tra le ore diurne e le ore notturne. Ricordate, inoltre, che in tutti i luoghi chiusi (musei, hotels, ristoranti, ecc.) vi è sempre aria condizionata.

Acquisti
Ovunque (alberghi, templi, strade, musei ecc.) si trovano venditori con mercanzie; ma non mancano moderni Centri dove è possibile acquistare praticamente di tutto, batterie, pellicole fotografiche, materiale elettronico. Tuttavia le merci più apprezzate dai turisti sono seta, kashmir, porcellana, tappeti, giada, cloisonné, lacche, sculture di legno. Normalmente si accettano anche carte di credito.

Alberghi
Per qualità, servizio e capacità gli hotel cinesi sono fra i primi al mondo: il basso costo della manodopera e delle materie prime hanno consentito la costruzione di strutture sontuose, eleganti e dotate di tutti i comfort. Nelle zone meno battute da turismo, il livello degli alberghi è inferiore e non comparabile con lo standard medio offerto dagli alberghi occidentali. Le camere sono normalmente a due letti da una piazza e mezza. In Cina non esistono camere triple, ma si può aggiungere un terzo letto (di solito di dimensioni ridotte) ad una camera doppia i cui letti sono tipo Queen (1piazza e mezza). Pertanto questa sistemazione è adatta essenzialmente ai bambini o adulti di corporatura piccola e che si adattano. Il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo. La classificazione alberghiera adottata nel presente catalogo è quella ufficialmente assegnata agli hotel dal National Tourism Administration of P. R. of China (Amministrazione Nazionale del Turismo della Repubblica Popolare Cinese).

Pasti e Bevande
Nei nostri Tour i pasti inseriti durante le escursioni sono semplici e consumati presso ristoranti cinesi nelle vicinanze delle localita’ visitate per non sottrarre troppo tempo al programma; generalmente hanno dei menu’ fissi da 10/15 portate posizionate al centro del tipico tavolo circolare cinese. Per le cene, dove previste, abbiamo utilizzato ristoranti negli alberghi con buffet occidentali . Le bevande sono il The senza alcun limite, mentre acqua e bevande analcoliche sono da considerarsi incluse per un bicchiere a pasto; altre bevande alcoliche e/o analcoliche possono essere richieste e pagate in anticipo al cameriere. Nelle stanze d’albergo sono sempre presnti caraffe di acqua sterilizzata, o acqua imbottigliata.

Bagaglio
La regolamentazione cinese impone che tutte le valige debbano essere munite di lucchetto, o serratura a combinazione ed essere etichettate con il proprio nome, cognome, indirizzo e telefono. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, è vigente il regolamento internazionale: 1 solo bagaglio a bordo le cui dimensioni (altezza, larghezza, profondità) non superino 115 cm; non deve contenere denaro, oggetti di valore, fragili o infiammabili.

Mance
In Cina le mance sono routine e quindi necessarie. Consigliamo all’arrivo di costituire un fondo di circa 2-3 euro per persona al giorno (a seconda del numero di partecipanti), consegnarli alla vostra guida che provvedera’ a distribuirli ad autisti , facchini, camerieri. Le mance vanno date in moneta locale.

Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!