CONSIGLI UTILI E CURIOSITÀ:
Cina:
Un viaggio in Cina non presenta particolari difficoltà, bisogna però tenere presente che, tranne coloro che lavorano nel settore turistico, pochissimi parlano inglese (escluso le guide, quasi nessuno parla italiano).
Vi informiamo che abbiamo a disposizione per i nostri clienti un nostro ufficio in Cina, vi forniremo recapiti dei nostri dipendenti sul posto disponibili 24 ore su 24.
La cucina cinese (considerata fra le più variegate al mondo diversa da quella proposta da quasi tutti i ristoranti cinesi in Italia) potrebbe non essere gradita a tutti. Nella grandi città sono presenti comunque numerosi ristoranti europei e fast food.
Vi ricordiamo che le Guide sono statali, generalmente hanno delle regole di comportamento da rispettare, arrotondano con le mance il loro lavoro e con le percentuali sugli acquisti da parte dei turisti nei negozi statali di artigianato tipico in cui hanno il dovere di portarvi. Comunque non siete obbligati all’acquisto dei prodotti e vi consigliamo di velocizzare le vostre scelte per non penalizzare il programma della giornata. Soprattutto in alta stagione, il programma delle visite ed escursioni è da intendersi indicativo, esso può subire variazioni per motivi operativi, pur rispettandone il contenuto. Quello definitivo si conoscerà all'arrivo in Cina.
Per la diversa maniera di concepire il tempo e lo scorrere della vita, è necessario, a volte, armarsi di molta pazienza.
Visto d'Ingresso:
Per chi arriva direttamente all'Isola di Hainan senza passare dalla Cina non e’ richiesto visto dall’Italia ma si paga solo tassa di ingresso all’arrivo.
Per arrivi ad Hong Kong non si paga visto.
Per chi arriva nella Cina Continentale occorre il visto e dovrete far pervenire presso i nostri uffici i seguenti documenti:
- passaporto originale con validità di almeno 6 mesi residui dalla data di ingresso in Cina e con almeno 1 pagina intera vuota per poter apporre il visto.
- 1 foto formato tessera
(fare attenzione alle caratteristiche, va bene quella delle macchine automatiche che si trovano per strada)
- modulo richiesta visto compilato e firmato (ve lo forniremo noi)
- permesso di soggiorno o certificato di residenza per i cittadini stranieri
Per la procedura standard occorrono 4 giorni dal momento della consegna agli uffici a questi dobbiamo aggiungere i giorni per riceverli e quelli per rispedirli. Quindi orientativamente conviene calcolare 10-12 giorni come procedura standard.
Abbigliamento:
Abiti pratici piuttosto che eleganti. Generalmente d'inverno fa molto freddo e l'estate è molto calda ed umida. Ci si può imbattere, specialmente nelle regioni interne in sbalzi di temperatura tra le ore diurne e le ore notturne. Ricordate, inoltre, che in tutti i luoghi chiusi (musei, hotels, ristoranti, etc) vi è sempre aria condizionata.
Acquisti:
Ovunque (alberghi, templi, strade, musei si trovano venditori con mercanzie; ma non mancano moderni Centri dove è possibile acquistare praticamente di tutto,le merci più apprezzate dai turisti sono seta, kashmir, porcellana, tappeti, giada, Cloisonne, lacche, sculture di legno. Normalmente si accettano carte di credito.
Alberghi
Per qualità, servizio e capacità gli hotel cinesi sono fra i primi al mondo: il basso costo della manodopera e delle materie prime hanno consentito la costruzione di strutture sontuose, eleganti e dotate di tutti i comfort. Nelle zone meno battute da turismo, il livello degli alberghi è inferiore e non comparabile con lo standard medio offerto dagli alberghi occidentali. Le camere sono normalmente a due letti quasi sempre tipo Queen (1 piazza e mezza) o matrimoniali letto King. In Cina non esistono camere triple, ma si può aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte), pertanto questa sistemazione è adatta essenzialmente ai bambini o ragazzi/adulti non di corporatura robusta e che si sanno adattare. Il terzo letto non comporta alcuna riduzione di prezzo, anzi in alcuni casi può costare di più pertanto molti clienti utilizzano la camera con i due letti Queen in tre. Il check-in delle camere può essere fatto a partire dalle ore 14:00 (prima solo se disponibile la camera), il check out con rilascio della camera entro le ore 12:00. Late check-out su richiesta ha un costo.
Attenzione gli hotel richiedono all'arrivo una cauzione che può essere pagata in contanti (100 euro) o fornendo una carta di credito (attenzione questo riduce il plafond a disposizione). La classificazione alberghiera adottata nel presente catalogo è quella ufficialmente assegnata agli hotel dal National Tourism Administration of P. R. of China (Amministrazione Nazionale del Turismo della Repubblica Popolare Cinese).
Pasti e Bevande
Nei nostri Tour i pasti inseriti durante le escursioni sono semplici e consumati presso ristoranti cinesi nelle vicinanze delle località visitate per non sottrarre troppo tempo al programma; generalmente hanno dei menu’ fissi da 10/15 portate posizionate al centro del tipico tavolo circolare cinese. Per le cene, dove previste, abbiamo utilizzato quasi sempre ristoranti negli alberghi con buffet occidentali. Le bevande sono il The senza alcun limite, mentre acqua imbottigliata e bevande analcoliche sono da considerarsi incluse per un bicchiere a pasto; altre bevande alcoliche e/o analcoliche possono essere richieste e pagate in anticipo al cameriere.
Nelle stanze d’albergo sono sempre presenti caraffe o bottiglie di acqua sterilizzata gratuita.
Mance
In Cina le mance sono routine e quindi necessarie. All’arrivo in Cina dovrete costituire un fondo di circa 30-40CNY per persona al giorno (a seconda del numero di partecipanti), consegnarli alla vostra guida che provvederà a distribuirli ad autisti, facchini, camerieri. Le mance vanno date in moneta locale.
Trasporti urbani
Nelle maggiori città, come a Pechino Shanghai, c’è la metropolitana e funziona bene,merita una visita se si ha tempo meglio evitare orari di punta. Non ci sono tram ma filobus e autobus. Il Risciò offre un’unica “Esperienza di Vecchia Cina” per i turisti, offrono il più rilassante mezzo per esplorare le vie più strette dei famosi hutong. Sebbene quasi tutti i risciò hanno delle tariffe ragionevoli contrattare con i loro conducenti diventa un modo divertente per conoscerli meglio.
Il costo dei Taxi e' veramente molto basso. Tutti i taxi ufficiali hanno un numero e vicino all'autista la licenza, hanno una soprattassa per aspettare i clienti o durante la marcia a bassa velocità per traffico cittadino. Inoltre la tariffa notturna, dopo le 23.00 è tassata del 20% in più. E’ saggio ricordare al conducente di utilizzare il tachimetro (da biao). Le ricevute devono essere richieste. Pochi tassisti parlano inglese, quindi è preferibile far scrivere la destinazione da raggiungere in cinese
Giappone:
Il Giappone ha quattro stagioni distinte, ma la Primavera e l'Autunno sono generalmente le migliori per visitare il paese: i ciliegi in fiore in Primavera e il rosso acceso delle foglie d'acero in Autunno, creano scenari che hanno fatto il giro del mondo. L'Estate arriva a giugno portando con se tre settimane di pioggia e dopo il clima è caldo e umido. L'inverno, tranne l'estremo Nord, è abbastanza temperato e il cielo è solitamente azzurro.
Passaporti e visti
E' necessario il passaporto regolarmente bollato con una validità non inferiore a sei mesi. Non è necessario il visto turistico per soggiorni fino a tre mesi. Dal 2007 sono in vigore nuove leggi sull'immigrazione che prevedono la presa delle impronte digitali e la foto.
Fuso orario
Il Giappone ha otto ore in più rispetto all’Italia, che si riducono a sette ore nel periodo dell'ora legale.
Acquisti
Inutile dire che il Giappone è la patria dell’elettronica e dell’ottica, ma vi si trovano anche pregevolissime perle, artigianato in bamboo, bambole, ventagli, abbigliamento tradizionale (kimono), lacca, seta.
Valuta
La Valuta corrente è lo yen, divisa in tre tipi di banconote: da 10.000, da 5.000 e da 1.000. Vi sono anche 6 tipi di monete: da 1, 5, 10, 50, 100 e 500 yen.Le carte di credito principali sono accettate.
Elettricità
Negli hotel, 110 e 220 volts con prese piatte, per cui conviene munirsi di adattatore.
Mance
Dare le mance in Giappone non rientra tra le consuetudini. Potete dare delle mance agli autisti di Taxi o al personale dell'albergo per servizi ricevuti in via eccezionale, ma esiste la possibilità di un rifiuto.
Comunicazioni
Per chiamare il Giappone dall’Italia bisogna comporre il prefisso internazionale 0081, seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Italia dal Giappone si digita lo 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero iniziale e dal numero dell’abbonato.
Taxi
Osservate le luci poste sul tetto del Taxi: Giallo indica che il Taxi è occupato; Rosso che è libero; Verde che è prevista la sovrattassa. Sia che siate dentro o fuori dal Taxi non "osate" aprire o chiudere la portiera, le portiere sono comandate automaticamente dall'autista.
Abbigliamento
In inverno non piove molto, ma in tutti gli altri periodi dell'anno è consigliabile portare impermiabili. Per i mesi estivi si consigliano indumenti pratici e leggeri, ma attenzione all'aria condizionata che a volte è eccessivamente fredda.
Costumi locali
Per non essere disapprovati evitate di entrare in un Tempio o in un Santuario senza togliervi le scarpe. Qualora vogliate fare un bagno in una vasca comune o in un "onsen" (stazione termale), sappiate che uomini e donne vi accedono separatamente e che vi è divieto assoluto di insaponarsi nella vasca da bagno comune, poichè occorre lavarsi accuratamente prima di accedervi.Inoltre si consiglia vivamente di non soffiarsi il naso in pubblico, ma di tamponare le narici con un fazzoletto ed appena possibile ritirarsi in privato per soffiarsi il naso. Invece, a tavola se volete cimentarvi con i "bastoncini", ricordate di non lasciarli mai nella ciotola alla fine del pasto, essendo questo considerato un gesto di cattivo augurio. Si consiglia inoltre di non condire il riso bianco con salse perchè in contrasto con la tradizione locale.
Cucina
Mangiare in Giappone è un'esperienza unica che ricorderete con nostalgia per tutta la vita. Incredibile è la varietà dei piatti preparati in modo tradizionale: il Sukiaki, che viene preparato direttamente sul tavolo facendo cuocere fette di manzo molto sottili con verdure; il Tempura, piatto a base di ingredienti fritti come i gamberi, pesce o verdure che vengono precedentemente immersi in una pastella fatta di uova e farina di grano; il Sashimi, fettine di pesce crudo da insaporire con salsa di soja; il "famoso" Sushi, preparato disponendo piccole porzioni di pesce o frutti di mare su polpettine di riso condito con aceto; il Kaiseki Ryori, considerato in Giappone la delizia gastronomica più raffinata, i piatti sono a base di pesce e verdure accompagnati da alghe e funghi ed hanno un sapore particolarmente delicato
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?